Azienda Comunale
di Stabio
Consigli energetici
Calcolare il consumo energetico – individuare il potenziale di risparmio
Rispetto alla media svizzera consumate più o meno energia? Fate il check-energia con il calcolatore online di SvizzeraEnergia: rispondete alle semplici domande concernenti riscaldamento e acqua calda, elettricità e mobilità.
Il risultato è dato sotto forma della famosa etichetta energia. Una A verde per il settore riscaldamento e acqua calda è la conferma di un consumo energetico molto basso ed esemplare. Una D gialla per l’elettricità indica che siete nella media svizzera. E una G rossa per la mobilità significa chiaramente che potete risparmiare molta energia e quindi denaro.
Per ogni settore il calcolatore online vi fornisce consigli per risparmiare, in linea con il vostro consumo. Potete salvare i vostri dati e rielaborarli in un secondo momento, dopo aver modificato il vostro consumo.
Per maggiori informazioni
Calcolate il vostro potenziale di risparmio
Rispetto alla media svizzera consumate più o meno energia? Fate il check-energia con il calcolatore online di SvizzeraEnergia: rispondete alle semplici domande concernenti riscaldamento e acqua calda, elettricità e mobilità.
Il risultato è dato sotto forma della famosa etichetta energia. Una A verde per il settore riscaldamento e acqua calda è la conferma di un consumo energetico molto basso ed esemplare. Una D gialla per l’elettricità indica che siete nella media svizzera. E una G rossa per la mobilità significa chiaramente che potete risparmiare molta energia e quindi denaro.
Per ogni settore il calcolatore online vi fornisce consigli per risparmiare, in linea con il vostro consumo. Potete salvare i vostri dati e rielaborarli in un secondo momento, dopo aver modificato il vostro consumo.
Per maggiori informazioni
Calcolate il vostro potenziale di risparmio
- Dettagli
- Visite: 4468
Regali sostenibili
Ogni anno la stessa musica: Natale è alle porte ma non avete ancora tutti i regali pronti, e a mancare sono anche le idee. Se poi volete farli pensando anche all'ambiente e all'efficienza energetica la faccenda si complica. Ecco quindi qualche consiglio:
Ogni anno la stessa musica: Natale è alle porte ma non avete ancora tutti i regali pronti, e a mancare sono anche le idee. Se poi volete farli pensando anche all'ambiente e all'efficienza energetica la faccenda si complica. Ecco quindi qualche consiglio:
- Materiale: di cos'è fatto il regalo? Sono da preferire prodotti a lunga durata fatti di materie prime rinnovabili o di materiale riciclato.
- Produzione: come e dove è stato fabbricato il prodotto? Se possibile sono da preferire prodotti locali e con marchi sociali ed ecologici.
- Durata di vita: qual è la durata di vita del prodotto? L’odierna società usa e getta produce troppi rifiuti.
- Utilità: il regalo è funzionale e la persona che lo riceve lo userà ?
- Buono regalo: forse al destinatario farà piacere anche un buono personale da parte vostra per accudire il cane, preparare il pranzo o sistemare il giardino.
Per maggiori informazioni
I migliori apparecchi elettrici (topten)
Le principali etichette (labelinfo)
Regali sostenibili (rrrevolve)
- Dettagli
- Visite: 3859
Riscaldare e arieggiare in modo intelligente
Una temperatura interna piacevole contribuisce al benessere delle persone. Riscaldare non dev'essere visto come un problema, basta usare caloriferi dotati di valvole termostatiche regolabili che ne inducono lo spegnimento non appena viene raggiunta la temperatura desiderata. La posizione 3 corrisponde a circa 20°C. Sapevate che 1 grado in meno riduce i costi di riscaldamento del 6-10 per cento ?
Arieggiare spalancando brevemente le finestre
In inverno per arieggiare spalancate brevemente le finestre 2-3 volte al giorno. Così facendo cambiate l’aria senza raffreddare le pareti. Quando il riscaldamento è acceso evitate di lasciare le finestre aperte a ribalta, anche in bagno e nelle scale. Così facendo, infatti, in un inverno si disperde calore in quantità pari all’energia generata da 200 litri di olio di riscaldamento.
Chiudere le imposte
Evitate di coprire i caloriferi con mobili affinché l’aria non rimanga bloccata e possa circolare. Anche con le finestre chiuse vi è una dispersione di calore. Pertanto, nelle notti più fredde, è consigliabile chiudere anche le imposte per prevenire il raffreddamento delle stanze.
Per maggiori informazioni
Abitare all’insegna dell’efficienza energetica (SvizzeraEnergia)
Opuscolo Risparmiare energia tutti i giorni (SvizzeraEnergia)
Una temperatura interna piacevole contribuisce al benessere delle persone. Riscaldare non dev'essere visto come un problema, basta usare caloriferi dotati di valvole termostatiche regolabili che ne inducono lo spegnimento non appena viene raggiunta la temperatura desiderata. La posizione 3 corrisponde a circa 20°C. Sapevate che 1 grado in meno riduce i costi di riscaldamento del 6-10 per cento ?
Arieggiare spalancando brevemente le finestre
In inverno per arieggiare spalancate brevemente le finestre 2-3 volte al giorno. Così facendo cambiate l’aria senza raffreddare le pareti. Quando il riscaldamento è acceso evitate di lasciare le finestre aperte a ribalta, anche in bagno e nelle scale. Così facendo, infatti, in un inverno si disperde calore in quantità pari all’energia generata da 200 litri di olio di riscaldamento.
Chiudere le imposte
Evitate di coprire i caloriferi con mobili affinché l’aria non rimanga bloccata e possa circolare. Anche con le finestre chiuse vi è una dispersione di calore. Pertanto, nelle notti più fredde, è consigliabile chiudere anche le imposte per prevenire il raffreddamento delle stanze.
Per maggiori informazioni
Abitare all’insegna dell’efficienza energetica (SvizzeraEnergia)
Opuscolo Risparmiare energia tutti i giorni (SvizzeraEnergia)
- Dettagli
- Visite: 3604
Cucinare in modo intelligente
Non sono solo i filetti che mettiamo in padella ad avere un costo: in media in ogni cucina si consumano 140 franchi di elettricità all’anno. Risparmiare in modo semplice è possibile.
La pentola giusta può fare la differenza
Un buon chef sa quanto importante sia la scelta di pentole e padelle. Utilizzando strumenti a doppio fondo in materiale isolante è possibile risparmiare fino al 50 per cento di energia. Un risparmio simile è possibile anche con una pentola a pressione. Una soluzione ancora più semplice consiste nel cuocere i cibi con il coperchio, così facendo si riducono i consumi del 30 per cento.
Forno energivoro
Quando utilizzate il forno invece dei fornelli i consumi di energia raddoppiano. Nel dubbio optate quindi sempre per la seconda soluzione. Se l’uso del forno è invece indispensabile ricordatevi di non aprirlo mentre è acceso, eviterete così di disperdere inutilmente circa il 20 per cento del calore generato. Se possibile utilizzate il forno ventilato cuocendo su più livelli contemporaneamente e sfruttate il calore residuo spegnendolo prima della fine della cottura.
Per maggiori informazioni
Opuscolo Risparmiare energia tutti i giorni (SvizzeraEnergia)
Opuscolo Efficienza energetica nelle economie domestiche (SvizzeraEnergia)
Non sono solo i filetti che mettiamo in padella ad avere un costo: in media in ogni cucina si consumano 140 franchi di elettricità all’anno. Risparmiare in modo semplice è possibile.
La pentola giusta può fare la differenza
Un buon chef sa quanto importante sia la scelta di pentole e padelle. Utilizzando strumenti a doppio fondo in materiale isolante è possibile risparmiare fino al 50 per cento di energia. Un risparmio simile è possibile anche con una pentola a pressione. Una soluzione ancora più semplice consiste nel cuocere i cibi con il coperchio, così facendo si riducono i consumi del 30 per cento.
Forno energivoro
Quando utilizzate il forno invece dei fornelli i consumi di energia raddoppiano. Nel dubbio optate quindi sempre per la seconda soluzione. Se l’uso del forno è invece indispensabile ricordatevi di non aprirlo mentre è acceso, eviterete così di disperdere inutilmente circa il 20 per cento del calore generato. Se possibile utilizzate il forno ventilato cuocendo su più livelli contemporaneamente e sfruttate il calore residuo spegnendolo prima della fine della cottura.
Per maggiori informazioni
Opuscolo Risparmiare energia tutti i giorni (SvizzeraEnergia)
Opuscolo Efficienza energetica nelle economie domestiche (SvizzeraEnergia)
- Dettagli
- Visite: 5420